Complesso Monumentale di S. Maria dello Spasimo

Chiesa Santa Maria dello Spasimo |
 |
La Storia e l’uso dello Spasimo nell’arco di cinque secoli.
Il complesso monumentale dello Spasimo, nel quartiere arabo della Kalsa a Palermo, è il risultato di secoli di storia, di sovrapposizioni architettoniche e di usi.
La sua costruzione viene avviata nel 1509 dai Benedettini di Monte Oliveto che in sei anni rendono già attiva la chiesa, detta dello Spasimo nell’evocazione del dolore della Madonna che assiste alla via crucis del Figlio.
|
Nel 1520, dopo varie traversie, vi giunge una tavola appositamente commissionata a Raffaello che correntemente sarà indicata come “lo Spasimo di Sicilia” e che, ambita e contesa per il suo gran valore, finirà in Spagna nel 1661.
A Palermo ne è rimasta una copia secentesca,ora molto malandata, conservata nella chiesa di San Giorgio a Kemonia.Nel 1535 la minaccia turca rende necessarie poderose opere di fortificazione della città con la creazione di una nuova cinta muraria e di baluardi difensivi. I lavori iniziano proprio dal bastione dello Spasimo. La chiesa resterà ancora in uso fino a quando i monaci la lasceranno definitivamente nel 1573.
E’ così che questo splendido complesso inizia la sua travagliata storia diventando prima teatro, poi lazzaretto nel '600 ed ancora magazzino per grano e cereali, rifugio per gli indigenti. E infine deposito di beni mobili e arredi casalinghi di genere non prezioso sequestrati dagli ufficiali giudiziari ai debitori insolventi.
|
 |

Lo Spasimo di Sicilia - Raffaello |

giochi di luce |
 |
Nell’ottocento lo Spasimo diventa sifilocomio, perciò nelle cronache del tempo indicato anche come “ospedale meretricio”, e si avviano grandi trasformazioni del complesso.
Contemporaneamente viene anche sfruttato come deposito di neve che giunge dalle montagne.E’ del 1888 l’istituzione dell’Ospedale Principe Umberto, di cui si vede ancora la scritta sul portone d’ingresso, mentre una parte dei locali viene utilizzata per la creazione di modelli scultorei ed architettonici e come deposito di materiale artistico.
|
Così, ospitando monaci e preghiere, pubblico e commedie, poveri e malati, neve, merci ed opere d’arte lo Spasimo costruisce nei secoli la sua ricchezza ed il suo fascino ai quali è stato restituito dopo la chiusura dell’ospedale nel 1984, il crollo della struttura militare sopra il bastione nell’86 e finalmente l’inizio di un’attività di restauro che continua ancora oggi.
Il 25 luglio 1995 segna la data della riapertura al pubblico come suggestivo teatro all’aperto mentre dal 1997 i locali dell’ex-ospedale ospitano gli uffici della Fondazione The Brass Group, il Museo del Jazz, la Scuola Popolare di Musica, il Ridotto, denominato anche Blue Brass e la Scuola Europea d’Orchestra Jazz.
|
 |

spettatori allo Spasimo |
|
The Brass Radio
Free Shoutcast HostingRadio Stream Hosting
In primo piano
 |
Scuola Popolare di Musica L'1 settembre sono cominciate le iscrizioni ai corsi del nuovo anno accademico. Consulta i nostri corsi. entra |
 |
Orchestra Jazz Siciliana La prima e unica orchestra permanente di jazz a partecipazione pubblica. entra |
 |
Brass Store La sezione dove puoi acquistare online il meglio delle nostre produzioni. Semplice e veloce. entra |
 |
Brass Records Scopri le prime produzioni musicali dell'etichetta discografica della Fondazione. entra |
 |
Photo Gallery Rivivi le emozioni dei concerti del Brass Group attraverso il racconto delle immagini. entra |
 |
Blue Brass I concerti dei migliori artisti residenti ed internazionali nell'atmosfera unica dei jazz club di una volta. entra |
 |
Teatro Santa Cecilia Il primo teatro storico d'Italia affidato ad una istituzione di musica moderna e contemporanea Stiamo lavorando per voi. |
Traduci il nostro sito
Documenti
Canali & Link
Newsletter
|